SAI QUANTO ZUCCHERO INGERISCI INCONSAPEVOLMENTE?
- Francesca Frera
- 21 set 2021
- Tempo di lettura: 3 min

Hai idea di quanto zucchero assume mediamente una persona, forse anche te, in un anno?
Nel diciottesimo secolo il consumo medio di zucchero pro-capite si aggirava intorno a 2kg all’anno, nel diciannovesimo secolo il consumo è salito a circa 6-7 kg pro-capite.
Oggi, nel ventunesimo secolo, ammonta a ben 60-70 kg! Un aumento di 10 volte in soli 2-3 secoli, davvero impressionante.
Le conseguenze dell’aumento del consumo di zucchero (e di altri fattori come cibi industrializzati, eccesso di grassi saturi ecc) sono sotto gli occhi di tutti: è aumentata l’obesità, l’incidenza di diabete e di malattie cronico-degenerative.
Ti starai chiedendo come sia possibile consumare tutto questo zucchero in un anno, visto che stai attento allo zucchero nel caffè e il sacchetto di zucchero che hai in dispensa dura mesi e mesi... eppure adesso ti farò vedere con degli esempi pratici quanto zucchero, molto probabilmente, assumi anche tu inconsapevolmente.
Per rendere meglio l’idea delle quantità, possiamo prendere di riferimento una bustina
di zucchero, quella che solitamente accompagna il caffè. Questa bustina ne contiene circa 4 g.
Cominciamo con qualcosa di abbastanza scontato che anche te molto probabilmente saprai già, ovvero una lattina di bibita. La famosa Coca Cola, per esempio, contiene ben 35 g zucchero, l’equivalente di circa 9 bustine!
Un alimento un pochino meno sotto i riflettori, ma che mi sta molto a cuore, è invece lo yogurt. Ti sei mai chiesto perché tutti i nutrizionisti e le campagne pubblicitarie che trattano di salute incentivano l’utilizzo dello yogurt bianco e non di uno yogurt qualsiasi? Attenzione, non sto parlando di yogurt intero piuttosto che a ridotto contenuto di grassi. Uno yogurt bianco contiene in media solo 4 g circa di zuccheri che sono quelli naturalmente presenti nel latte, come il lattosio. Gli yogurt alla frutta, al caffè, al pistacchio e chi più ne ha più ne metta sono al 99% addizionati di zuccheri aggiunti. Basta guardare nell’elenco degli ingredienti e nella tabella nutrizionale. In un vasetto di yogurt possiamo arrivare a trovare anche più di 20 g di zucchero, l’equivalente di ben 5 bustine!
Avendo parlato di yogurt non posso non parlare anche dei cereali da colazione tipicamente abbinati allo yogurt. Salvo pochi casi come i fiocchi di avena (o altro cereale) che spesso puoi trovare al naturale, la maggior parte di quelli che trovi sugli scaffali con tanto di confezione invitante può arrivare anche a 10 bustine di zucchero per 100 g di prodotto.
Se sei abituato a mangiare qualsiasi yogurt e qualsiasi scatola di cereali ti capiti a tiro, ora puoi solo immaginare che bomba di zucchero stai introducendo inconsapevolmente.
Torniamo su qualcosa di forse abbastanza più scontato come il cioccolato. Se parliamo di cioccolato fondente con una alta percentuale (la classica percentuale che trovi scritta a caratteri cubitali sulla confezione) allora lo zucchero sarà presente in quantità inferiore, ma se parliamo di cioccolato al latte e andiamo a vedere negli ingredienti e nella tabella nutrizionale quanto zucchero è stato aggiunto, puoi subito constatare che potranno aver aggiunto anche ben 14 bustine di zucchero per tavoletta. L’avresti mai detto?
Nella stessa famiglia possiamo far rientrare anche la maggior parte delle creme spalmabili, come la Nutella e la Rigoni d’Asiago. In media in un barattolo da 250g son presenti ben 125 g di zucchero, l’equivalente di 25 bustine di zucchero… praticamente metà barattolo è costituito da zucchero puro, una quantità davvero importante! Ti consiglio di leggere bene gli ingredienti e scegliere quelle di solo frutta secca.
Inutile dilungarmi eccessivamente su queste tipologie di prodotti che sappiamo essere zuccherati, il concetto credo sia chiaro.
Ma cosa dire sui prodotti “salati” come legumi in scatola e salsa di pomodoro?
Se guardiamo gli ingredienti possiamo trovare lo zucchero anche qua. Hai presente le salse di pomodoro pronte utilizzate come condimento per la pasta? Molto spesso sono addizionate e possono arrivare anche a 8/9 bustine per barattolo.
Non si salvano neanche le lattine di legumi, come piselli, ceci e fagioli che possono contenere anche 2 bustine per lattina. Se sei solito consumarli, ti consiglio di sciacquarli molto bene sotto acqua corrente, così da eliminarne buona parte.
L’elenco è lungo, si potrebbe andare avanti con centinaia di prodotti come le zuppe, i preparati per minestroni, il pane in cassetta confezionato, i succhi di frutta e tutto ciò che trovi già confezionato al supermercato.
Ti consiglio vivamente di controllare sempre gli ingredienti e la tabella nutrizionale dei prodotti che metti nel carrello, magari il prodotto che trovi sullo scaffale di fianco scopri essere una valida alternativa più genuina. Piccole accortezze sommate nel tempo possono portare a grande giovamento.
Ricorda anche che lo zucchero lo puoi trovare sotto forma di altre diciture come succo d’uva, succo di mela, glucosio, fruttosio, sciroppo di glucosio, malto d’orzo ecc.
Spero di averti aiutato e di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo. Se dovessero venirti dubbi o curiosità, scrivimi che sarò ben lieta di risponderti.
A presto!
Francesca Frera, Biologa Nutrizionista
Comments